News
-
Consulta per il sociale, focus sulle politiche per la terza età
Discusse le innovazioni nei servizi di cura e l’assistenza domiciliare. Presentato un disegno di legge sui casi di violenza sessuale.
-
"Audiovisioni": al Trevi una "black comedy" in salsa altoatesina
Prossimo appuntamento con Audiovisioni, la serie di presentazioni e proiezioni di film al Centro Trevi, mercoledì 26 febbraio con la black comedy altoatesina "The receptionist".
-
Personale docente: 200 nuovi posti in organico in Alto Adige
Nella sua ultima seduta la Giunta provinciale ha dato via libera all’incremento del personale docente: 120 destinati alla scuola italiana, 69 alla scuola tedesca e 11 alla scuola ladina.
-
La Provincia rafforza l'accessibilità digitale
Circa 800 dipendenti hanno partecipato a un programma di formazione sull’accessibilità. Durante i test di usabilità, i dipendenti con disabilità hanno suggerito miglioramenti per la comprensibilità.
-
Kompatscher e Mattle consegnano le onorificenze del Land Tirolo
A Innsbruck i due presidenti hanno premiato per il loro impegno pubblico e privato undici personalità: tra loro anche gli altoatesini Sabine Gruber, Florian Mussner ed Herbert Pixner.
-
Sostegno anziani a basso reddito: dichiarazione ISEE entro settembre
Nuova prestazione per beneficiari di pensioni e sussidi sociali di età superiore ai 65 anni con un ISEE inferiore a 20.000 euro. Le trattative tra la Provincia e l’INPS sul pagamento stanno procedendo
-
Adesione della Provincia a EU-Partnership on Forests and Forestry
Partenariato europeo per sostenere la ricerca su foreste e silvicoltura. Esperienza positiva acquisita grazie alle precedenti partecipazioni ai partenariati UE Biodiversa+, Agroecology e FutureFoods.
-
L'assessore Achammer si è confrontato con il ministro Valditara
L’adeguamento della norma di attuazione sulla formazione degli insegnanti e un progetto pilota per l’insegnamento modulare nelle scuole superiori al centro del colloquio online.
-
Agevolazioni edilizie, consulenze disponibili con limitazioni
A partire da marzo previsti a Bolzano sportelli di consulenza mensili. Sono in corso misure di digitalizzazione. Seguirà la ripresa completa del servizio.
-
Scuole ladine, numero di nuove iscrizioni stabile anche all'infanzia
Il numero di iscrizioni negli istituti scolastici ladini rimane stabile anche per l’anno scolastico 2025/2026 con 2.938 alunni e alunne.