Tutti i comunicati
Protezione da frane e inondazioni per il Comune di Valle Aurina
L’Ufficio per la sistemazione dei bacini montani Est riprende i lavori per la protezione dalle inondazioni di Riobianco realizzando una barriera di contenimento sul rio di Mezzo.
Inquinamento luminoso: incontro con gli stakeholders locali
Il presidente Kompatscher e l’assessore Vettorato hanno incontrato oggi le parti sociali ed economiche. Risparmiare energia elettrica per un futuro più sostenibile.
Dall'Alto Adige un camion di medicinali per l'Ucraina
Grazie alla cooperazione tra la Protezione Civile, l’ASL e la Croce Bianca, oggi un camion carico di medicinali è stato inviato nelle zone di guerra in Ucraina attraverso un punto di raccolta.
Kompatscher incontra il Console generale USA Robert Needham
L’attuale situazione politica ed economica, in Europa e nel mondo, al centro dell’incontro fra il presidente Arno Kompatscher e il Console generale degli Stati Uniti a Milano Robert Needham.
L'8 marzo le donne "alzano la voce"
Per la Giornata Internazionale della Donna, la Commissione provinciale pari opportunità vuole far sentire e rendere visibile la voce di molte donne. Diverse le azioni previste per l’8 marzo.
Appuntamenti settimanali per i media dal 6 al 13 marzo 2022
Panoramica degli appuntamenti della prossima settimana riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale a cui sono invitati i media.
Famiglia e lavoro: incontro sulle misure di conciliazione
La conciliazione famiglia-lavoro al centro di un incontro tra la Giunta e i rappresentanti di Economia Alto Adige, Alleanza per le famiglie e KFS Katholischer Familienverband.
Elevato pericolo incendi boschivi: necessarie particolari precauzioni
Per l’assenza di precipitazioni ed a causa del forte vento in alcune zone il rischio di incendi boschivi si presenta elevato. L’assessore Schuler invita alla prudenza.
Bassa Atesina, tratte d’accesso BBT da inserire nei piani regolatori
Tratte d’accesso al BBT nella Bassa Atesina al centro dell’incontro tra Kompatscher, Fugatti e i vertici del BBT. Per proseguire la progettazione, l’opera va inserita nei piani regolatori comunali.
CAB: focus su digitalizzazione, resilienza e sviluppo della ferrovia
Nel 2022 la Comunità d’Azione Ferrovia del Brennero (CAB) si occuperà di digitalizzazione, resilienza e sviluppo della ferrovia, secondo l’assessore e il presidente della Camera di Commercio Ebner.