Tutti i comunicati
Dati coronavirus del 31 luglio: 15 positivi su 1.109 tamponi
I laboratori dell’Azienda sanitaria altoatesina nelle ultime 24 ore hanno effettuato 1.109 tamponi, 15 dei quali positivi.
I programmi Interreg festeggiano 30 anni
L’Alto Adige partecipa attualmente a 100 progetti Interreg in 6 dei 60 programmi attivi. Ad agosto campagna social sulla pagina Facebook di Europe Direct Alto Adige.
Regione: contributi per la valorizzazione delle minoranze linguistiche
Approvata dalla Giunta regionale una delibera dell’assessore Vallazza riguardante un progetto di promozione delle attività artigianali nelle scuole della Val Badia elaborato dall’APA.
“La cultura è viva. Anche per te”: campagna per la cultura italiana
Presentata oggi dall’assessore Giuliano Vettorato la nuova campagna “La cultura è viva. Anche per te!” per la promozione della cultura di lingua italiana.
Dati coronavirus del 30 luglio: 6 positivi su 1.104 tamponi
I laboratori dell’Azienda sanitaria altoatesina nelle ultime 24 ore hanno effettuato 1.104 tamponi, 6 dei quali positivi. Un altro paziente in terapia intensiva: ora i ricoverati sono due.
Istituto di chimica agraria e tecnologie alimentari: cercasi direttore
Selezione per il nuovo direttore dell’Istituto di chimica agraria e tecnologie alimentari del Centro di sperimentazione Laimburg. Candidature entro il 28 agosto.
Conferenza stampa 3 agosto: assistenza estiva 2020
L’assessora alla famiglia, Waltraud Deeg, traccerà, nel corso della conferenza stampa un bilancio intermedio dell’assistenza estiva 2020.
Borse di studio per studenti in convitto, nuovo regolamento
La Giunta ha rivisto i requisiti di ammissione e gli importi delle borse di studio per gli studenti che vivono in convitto. Il concorso sarà pubblicato a breve.
Egna: zona produttiva unificata. Modificato PUC
A Egna vi sarà una zona produttiva provinciale che unifica quelle comunali e provinciale attuali. Obiettivo la semplificazione e l‘omogenizzazione delle procedure.
Migliorare qualità trasporto pubblico: presentata carta qualità SASA
Presentata la prima edizione della Carta della qualità dei servizi SASA. Assessore Alfreider: "Punto di partenza per migliorare ulteriormente la qualità del servizio".