News
-
L’Ispettorato forestale Bressanone informa studentesse e studenti
Alle “Giornate invernali” sulla Plose, vengono illustrate le attività a ragazzi e ragazze, con l’Agenzia Demanio provinciale e il soccorso alpino dell’AVS Bressanone.
-
Cercansi tutor per i Digi Points
La Ripartizione Informatica della Provincia e i Comuni ampliano gli sportelli di assistenza. Consulenza gratuita per i cittadini. I volontari possono iscriversi fino al 31 marzo.
-
Attiva l'App MooneyGo Maas e usufruisci di tutti i vantaggi
Pianifica, prenota e paga facilmente i viaggi in autobus e in treno con l’App. Bonus di benvenuto di 30 euro. Venerdì 7 marzo biglietto per la partita dell’Hockey Club Bolzano a solo 1 euro.
-
Politiche giovanili: più contributi ad operatori e associazioni
L’aumento delle assegnazioni e dei contributi ordinari per il 2025 ammonta a 200.000 euro. Investimento di 2 milioni di euro. Galateo: “Settore determinante per i bisogni di giovani e collettività”.
-
“Prestazione d’Eccellenza”, candidature fino al 17 marzo
Promemoria: ci sono ancora tredici giorni in Alto Adige per presentare le candidature per il premio "Prestazione d’eccellenza - Volontariato giovanile"
-
Fiume Isarco: lavori di protezione dalle piene a Bolzano
Gli interventi sono stati effettuati dall’Ufficio sistemazione bacini montani Sud. Maggiore sicurezza contro le piene in diversi tratti del fiume Isarco nel capoluogo.
-
Ricerca scientifica, i finanziamenti per i “Joint Projects”
La Provincia sostiene con un’apposita misura i progetti di ricerca in collaborazione, “Joint Research Projects”: cinque nuovi progetti nel 2024, nel 2025 sono già raddoppiati.
-
Riuso dei materiali: si prende esempio dalla Svizzera
Viaggio di studio negli innovativi Centri del riuso dei materiali di Winterthur e San Gallo (Svizzera). Nel prossimo Piano provinciale gestione rifiuti, sono previsti anche per l’Alto Adige.
-
Euregio-Awards: aperte le candidature
Premio Giovani ricercatori e Premio Innovazione dell’Euregio: pubblicato il bando 2025 sul tema della "competitività". Termine per le candidature 6 o 15 aprile. Premi fino a 5.000 o 10.000 euro.
-
L'Archivio storico fotografico Zardini rivivrà in Alto Adige
All’Istituto Ladino Micurá de Rü verrà affidata l’opera di recupero e conservazione del vasto materiale iconografico. Una raccolta di 300.000 fotografie che accomuna le genti ladine.