Tutti i comunicati
Scuole infanzia tedesche a Bolzano, porte aperte il 4 dicembre
Le scuole per l’infanzia in lingua tedesca a Bolzano, in vista delle iscrizioni 2018/19, invitano ad una giornata delle porte aperte lunedì 4 dicembre.
Iniziative di integrazione europea: domande in Regione entro il 30
C’è tempo fino al prossimo 30 novembre per presentare alla Regione le domande per il finanziamento di iniziative che promuovono l’integrazione europea.
Minoranza slovena di Carinzia, incontro con Kompatscher e Stocker
Nell’incontro con gli sloveni di Carinzia il presidente Kompatscher e l’assessora Stocker hanno discusso di minoranze ed economia
Integrazione, bilancio dei dieci anni dei centri linguistici
All’Eurac si è tenuto un ciclo di incontri per i dieci anni dei centri linguistici. Sono circa 10.000 gli scolari cui è stato dato sostegno nell’apprendimento
Collegamento Malles-Bormio: 4 dicembre si presenta studio preliminare
Lo studio preliminare che indica le possibili varianti su strada e su rotaia per collegare la val Venosta e la Valtellina sarà presentato il 4 dicembre a Malles
Cyberbullismo, esperti al Carducci per informare i ragazzi
Nell’ambito del progetto Mediazioni, incontro al Liceo Carducci sul tema del bullismo e del cyberbullismo.
Valorizzare il Giardino vescovile di Bressanone: la proposta di Heller
Il noto artista austriaco André Heller ha illustrato oggi a Bressanone la sua idea per valorizzare il Giardino vescovile, un progetto di interesse provinciale.
Etica nella sanità: buone pratiche e un nuovo opuscolo
Bioetica, fine vita, misure costrittive al centro del convegno sulle sfide etiche nel lavoro del personale sanitario. Nuovo opuscolo sul testamento biologico.
52 nuovi maestri professionali: consegnati i diplomi
Consegnati questa sera a Bolzano a 52 candidati i diplomi di maestro professionale nei settori dell’artigianato e della gastronomia.
Commissione per l’impiego: contingenti di lavoratori extracomunitari
Retribuzione per lavori di pubblica utilità e contingenti dei lavoratori extracomunitari oggi al centro della seduta della Commissione per l’impiego.