Tutti i comunicati
Diga in Val Martello: completati i lavori di risanamento
Ultimati i lavori sulla storica diga, iniziati lo scorso mese di luglio. Nei giorni scorsi sopralluogo di tecnici e dirigenti al termine dei lavori di ristrutturazione del complesso.
Concorso per l'Amministrazione provinciale, record di partecipazione
Ben 440 persone ammesse agli esami orali. Tempistiche notevolmente ridotte grazie alla procedura digitale.
Le più belle immagini dell’Euregio nel calendario 2025
Pubblicato il calendario dell’Euregio 2025: è disponibile gratuitamente. Lo corredano 49 immagini di Tirolo, Alto Adige e Trentino. E in più: suggerimenti per escursioni, ricette e curiosità.
Plurilinguismo: delegazione ladina in visita a Senale-San Felice
Alcuni dirigenti scolastici delle scuole delle valli ladine hanno visitato l’istituto comprensivo in lingua tedesca di Senale-San Felice, nell’Alta Val di Non.
Asse del Brennero: affrontare insieme i limiti di capacità
Il presidente Kompatscher e l’assessore Alfreider a colloquio con le parti interessate al traffico sull’asse del Brennero. Rispettare i limiti di capacità attraverso il coordinamento e il controllo.
Mercato del lavoro: servizio “ePer” esteso anche ai patronati
Un passo avanti nel processo di digitalizzazione: “ePer” , il servizio che permette di consultare online e di scaricare gli estratti dei periodi lavorativi, è stato esteso anche ai patronati.
Convegno sulla riorganizzazione della gestione rifiuti in Alto Adige
Il futuro della gestione dei rifiuti in Alto Adige è al centro di un convegno che si terrà giovedì (17 ottobre) a Bolzano: saranno esaminati aspetti giuridici e tecnici.
Giunta provinciale: via libera alle abitazioni a prezzo calmierato
La Giunta provinciale ha approvato oggi il regolamento sulle abitazioni a prezzo calmierato. L’obiettivo è offrire più appartamenti alla classe media.
Nominata la commissione provinciale per i masi chiusi
Commissione provinciale per i masi chiusi nel segno del rinnovamento: rimarrà in carica cinque anni.
Corsi per proprietari di animali: focus sulla salute degli animali
La Giunta provinciale adotta il regolamento dell’UE e dello Stato. Soluzione transitoria valida per un anno. Si tiene conto delle peculiarità dell’Alto Adige.