Tutti i comunicati
Bressanone punta sulla protezione dalle inondazioni
Il Forum Area Fluviale ha informato sulle misure di gestione dello spazio fluviale della Città vescovile.
Scuola tedesca, modifiche al piano di distribuzione territoriale
La scuola primaria di Frassineto sarà chiusa in accordo con il Comune nell’anno scolastico 2025/26. Ulteriore modifica riguarda l’assegnazione della scuola primaria di Bressanone Tschurtschenthaler.
Al Martedì dell'Euregio focus sui giovani: transizioni scuola-lavoro
Martedì dell’Euregio a Trento: presentati i risultati dello studio sul tema della transizione tra cicli di istruzione e mondo del lavoro: coinvolti 9000 giovani da Tirolo, Alto Adige e Trentino.
La Giunta provinciale approva la Riforma Abitare 2025
Il disegno di legge può essere trasmesso alle Commissioni legislative competenti e quindi al Consiglio provinciale. Numerose le misure per rendere accessibile maggiore spazio abitativo.
Piattaforma Economica 2030: il futuro economico dell'Alto Adige
Via libera della Giunta alla costituzione di un gruppo di lavoro: avrà funzioni consultive e andrà ad elaborare un documento programmatico per orientare le misure in tema di sviluppo economico.
Nominata la Consulta provinciale per l'integrazione
L’organo consultivo è composto da 18 membri, otto dei quali rappresentano i cittadini stranieri. L’assessora Pamer assume la presidenza per la prima volta.
"Diventare forti insieme": primi risultati positivi
Studio pilota sulla riduzione dei comportamenti aggressivi nelle scuole primarie da parte dell’Università di Bolzano e della Ripartizione pedagogica: primi risultati buoni, analisi da approfondire.
Proteggere le specie a rischio grazie a dati affidabili
Con il Rapporto UE 2025 è stato valutato lo stato di conservazione degli habitat protetti e di habitat e specie animali e vegetali di interesse comunitario, tra cui 26 specie autoctone di pipistrelli.
Incrocio reso più sicuro a Sluderno: consegna lavori a inizio marzo
Maggiore sicurezza stradale all’incrocio all’ingresso di Sluderno: nuove corsie di svolta, strada più larga e marciapiedi sicuri. I lavori cominceranno il 3 marzo.
Il nuovo contratto collettivo valorizza il Servizio strade
Indennità maggiorata per oltre 400 cantonieri. Accolte anche ulteriori richieste. L’assessora Amhof: “Servizio indispensabile in condizioni spesso difficili, migliorie più che appropriate”.