Tutti i comunicati
Incendio a Vipiteno: Chiudere le finestre, spegnere impianti areazione
Il rogo si è sviluppato nella zona artigianale di Vipiteno. La Protezione civile invita la popolazione a tenere chiuse finestre e porte e a spegnere gli impianti di condizionamento e ventilazione.
Il presidente Kompatscher e l'assessora Amhof incontrano i sindacati
Si collabora per incrementare i livelli salariali: a partire dal 2025 verranno introdotte agevolazioni Irap per i soli datori di lavoro che corrispondono salari più alti
Aldino: rinvenuta la carcassa di un lupo
Domani (5 settembre) la carcassa sarà sottoposta ai previsti esami presso l’Istituto Zooprofilattico di Bolzano. Non si conoscono al momento dettagli dell’esemplare e le cause del decesso.
Autobus SASA: cabine di guida chiuse per una maggiore sicurezza
Abitacoli chiusi per gli autisti su 30 autobus interurbani della SASA. L’obiettivo è offrire più sicurezza al personale in servizio
Biblioteca Teßmann: dal 7 settembre incontri letterari "1/2 Mittag"
Il ciclo di tre mattinate letterarie al via sabato 7 settembre con il testo della marcia degli alpinisti bolzanini "Wohl ist die Welt so groß und weit".
Inizia la scuola: Abo+ da rinnovare
Il 5 settembre inizia il nuovo anno scolastico. L’assessore Alfreider raccomanda di rinnovare o richiedere in tempo utile gli abbonamenti annuali per il trasporto pubblico “AltoAdige Pass abo+”.
È arrivato il nuovo Autonomy Dashboard South Tyrol
Online l’utile strumento che permette di visualizzare e analizzare i dati dell’Autonomia altoatesina
La scuola dell'infanzia in lingua italiana guarda al futuro
Oggi (3 settembre) a Bolzano affollato convegno all’Auditorium della Fondazione Haydn dedicato all’inaugurazione dell’anno formativo nelle scuole dell’infanzia in lingua italiana.
“Classi speciali” per l'apprendimento linguistico: incontro a Bolzano
Fatti e opinioni sull’apprendimento delle lingue nelle classi speciali al centro di una conferenza stampa. La scuola in lingua tedesca ha chiarito alcuni aspetti rispetto all’attuale dibattito.
Borse di studio per l'anno 2024/25
La Giunta ha approvato il bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio a studenti e studentesse per l’anno accademico 2024/2025. L’importo dipende dalla situazione economica della famiglia.