Tutti i comunicati
-
Nuovo modello di assistenza territoriale in fase di progettazione
Nella primavera del 2026 verrà introdotto un numero verde sanitario, disponibile 24 ore su 24 per domande relative alla salute.
-
Centro di Sperimentazione Laimburg: simposio "Scienza in dialogo"
Per il cinquantennale di attività, nel simposio al NOI Techpark, il Centro di Sperimentazione mette in luce il ruolo della scienza per un’agricoltura e una transizione alimentare sostenibili.
-
"Piazz@telier”: a Merano nasce un laboratorio di cittadinanza attiva
Il quartiere di Piazza San Vigilio diventa un simbolo concreto di rinascita collettiva grazie al nuovo progetto di rigenerazione urbana e sociale. "Galateo: "Un laboratorio di innovazione sociale".
-
Vivere l'Europa: la Ripartizione Europa alla Fiera d’Autunno 2025
Dal 6 al 9 novembre, la Fiera Progetti UE denominata “EU in my Region” illustrerà i diversi fondi e i relativi interventi, dall’ideazione al finanziamento fino ai risultati ottenuti.
-
Lavori di messa in sicurezza sul torrente Mühl a Quarazze
I lavori svolti dall’Ufficio sistemazione bacini montani ovest garantiranno l’ampliamento della capacità di deflusso nel torrente Mühl. Chiusura del sentiero che collega Lagundo a Quarazze.
-
Fiera, “Digital Now” si presenta con un look moderno e contemporaneo
Dal 6 al 9 novembre si potrà visitare lo stand dedicato alla digitalizzazione dell’Alto Adige. Nuovo look per “Digital Now”. Prima anteprima del nuovo portale MyCivis.
-
Montagna e Plaus tracciano la rotta per lo sviluppo comunale
La Giunta provinciale approva i Programmi di sviluppo comunale di Montagna e Plaus. L’assessore Brunner: “Gli uffici provinciali offrono consulenza e assistenza nella fase di elaborazione”.
-
La Giunta provinciale approva un bilancio solido per il 2026
Con un volume di 8,76 miliardi di euro di nuovi fondi disponibili, il bilancio provinciale continua a crescere: attenzione sulla giustizia sociale e su un Alto Adige vivibile e accessibile.
-
Educazione permanente: più contributi per agenzie in lingua italiana
Approvati i nuovi criteri per l’attribuzione di vantaggi economici per la promozione dell’educazione permanente e lo sviluppo del sistema di biblioteche pubbliche del gruppo linguistico italiano.
-
Via libera al mutuo agevolato
La Giunta provinciale approva i criteri per la concessione di mutui agevolati e del relativo contributo provinciale. Il nuovo filone di finanziamento potrà essere utilizzato a partire dal 1° gennaio.


