Tutti i comunicati
3 ottobre: "L’artigianato in due tempi - Handwerk im Wandel"
La fotografa Claudia Corrent racconta attraverso alcuni scatti molto particolari il lavoro degli artigiani locali. Inaugurazione al Trevilab il 3 ottobre alle ore 17 con il vicepresidente Galateo.
Certificazioni linguistiche false: controlli rafforzati
Il Servizio esami di bi- e trilinguismo ha constatato la falsità di 25 certificazioni linguistiche. 22 attestati sono stati revocati, tre domande respinte, tutti i casi sono stati denunciati.
Il Centro di mediazione lavoro di Bressanone incontra le imprese
I Centri di mediazione lavoro della Provincia operano in sinergia con le aziende. Il Centro di mediazione lavoro Bressanone-Vipiteno, alla presenza dell’assessora Amhof, ne ha visitata una.
Pit stop: tre nuove collaborazioni nel quartiere Don Bosco a Bolzano
Si estende il progetto dedicato a studentesse e studenti del capoluogo destinatari di provvedimenti disciplinari di sospensione. Galateo: "Rendere strutturale il tema dell’accoglienza dei sospesi".
Il 2 ottobre al NOI Techpark inaugurazione del lab.ai
Dalle 9.30 alle 16.00 si terrà l’evento "THE OPENING" per presentare il nuovo laboratorio di intelligenza artificiale di Informatica Alto Adige SpA.
Settimana delle lingue: il ladino al centro dell’UE
Bruxelles, il Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura ladina della Provincia tra i protagonisti del seminario “Lingue regionali e delle minoranze: una svolta nel mondo digitale convenzionale?”.
Jugendring, il nuovo direttivo incontra il presidente della Provincia
Colloquio su alloggi a prezzi accessibili, salute psichica e voce dei giovani in Alto Adige.
Cultura e giovani: Galateo visita due centri a Merano
Il vicepresidente Marco Galateo ha visitato i locali del Punto d’incontro per giovani Cilla e del Centro giovanile Strike Up. "Investimenti concreti e duraturi per favorire nuove collaborazioni".
Provincia e Comuni avviano il dialogo sulla mobilità 2025-2030
In sette Comprensori vengono presentati obiettivi e progetti per sviluppare e attuare la futura strategia di mobilità insieme ai Comuni.
Introduzione all’Amministrazione provinciale per 65 nuovi dipendenti
Per la quinta volta la Provincia punta sulla formazione dei nuovi collaboratori. I nuovi dipendenti hanno iniziato un percorso formativo con particolare attenzione alle competenze trasversali.