News 2015
-
Giornata mondiale della giustizia sociale: "Per una società più coesa"
In occasione della ricorrenza internazionale, l’assessora alla Coesione sociale Rosmarie Pamer sottolinea che: “La società e l’economia funzionano meglio quando la giustizia sociale è prioritaria”.
-
Centri di mediazione lavoro in Alto Adige: potenziamento su più fronti
L’assessora Amhof incontra i Centri di mediazione lavoro: “Attività strategica per un mercato del lavoro in salute”. Nuovi locali, più dipendenti. Introdotti profilo professionale e indennità.
-
Formazione gratuita per diventare operatori sociosanitari
Aperte le iscrizioni all’ulteriore programma di formazione finanziato dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+). Nel 2022, hanno completato con successo la formazione ben 54 persone.
-
Educazione permanente: dalla Provincia 1,7 milioni di euro per il 2025
Sono i fondi destinati dalla Ripartizione Cultura italiana per l’educazione permanente in Alto Adige. Galateo: "Segnale concreto per un comparto fondamentale per la crescita culturale".
-
Consultori familiari: nuove norme per il finanziamento e più servizi
La Giunta provinciale regolamenta nuovamente il finanziamento dei Consultori familiari. Il nuovo sistema di finanziamento prevede 4,9 milioni di euro all’anno per i servizi.
-
Esame di ladino, nominati i membri della commissione di valutazione
ll 18 febbraio, su proposta dell’assessore Daniel Alfreider, la Giunta provinciale ha nominato i membri della commissione per l’accertamento della conoscenza della lingua ladina.
-
Teatro Stabile: approvato il bilancio preventivo per il 2025
Lo stanziamento per l’anno in corso ammonta a 1.105.000 euro e verrà impiegato per garantire le risorse necessarie a sostenerne i costi di gestione e dare continuità alle attività su base triennale.
-
Orchestra giovanile di fiati dell'Euregio 2025: aperte le iscrizioni
La nona settimana musicale riunirà 60 giovani talenti musicali dell’Euregio a Dobbiaco dal 19 al 27 luglio. Iscrizioni fino al 30 aprile. Concerti di chiusura in tutti e tre i territori
-
Riforma Abitare 2025: semplificare e accelerare le procedure (3/3)
Nuovo metodo di calcolo e norme semplificate per le agevolazioni. Mair: “Gli obiettivi sono un calcolo semplice e delle istruttorie più rapide”.
-
Riforma Abitare 2025: supportare finanziariamente in modo mirato (2/3)
Il disegno di legge vuole contrastare l’aumento dei prezzi degli alloggi e degli affitti per residenti. Rivisti il sostegno alla costruzione di abitazioni e il modello Risparmio Casa.