News 2015
-
Parlamentari del Land di Berlino in visita in Alto Adige
Delegazione del Parlamento del Land di Berlino incontra il presidente Kompatscher per discutere di autonomia.
-
Potenziamento ferrovia Bolzano-Merano: progressi nella progettazione
Ulteriore dialogo con i Comuni e i proprietari terrieri. Elevato potenziale di passeggeri. Potenziamento come opportunità per tutto l’Alto Adige
-
Scuola italiana: nuova filiera tecnologico-professionale al "Galilei"
L’Istituto bolzanino inserito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra le scuole che aderiscono al nuovo percorso formativo. Galateo: "Una rete con le realtà produttive sul territorio"
-
Cronisti e Südtiroler Bildungszentrum: una rete comune per il futuro
Il Südtiroler Bildungszentrum si occuperà in futuro del sistema dei cronisti altoatesini. I cronisti registrano la vita quotidiana e i cambiamenti in loco per la ricerca e le generazioni future.
-
Scuola e Polizia all’unisono: “Attenti alle truffe informatiche”
La campagna di comunicazione istituzionale che ha visto collaborare Polizia di Stato, Provincia e Scuola italiana è stata presentata nell’aula bianca della Scuola Einaudi di Bolzano.
-
La Notte delle biblioteche 2025: “Conoscere. Condividere. Scoprire.”
La seconda edizione della Notte delle biblioteche si terrà il 4 aprile. Oltre 50 eventi nelle biblioteche pubbliche di tutto l’Alto Adige.
-
Servizio meteo: in archivio un mese di marzo troppo caldo e umido
Consueto bollettino mensile dell’Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe. Temperature minime e massime registrate in Alto Adige durante l’inverno. Stagione assai mite, con eccezione a fine gennaio
-
Progetto FSE “LiSe”: soggiorni linguistici in Basilicata
Aperte le iscrizioni per il progetto che offre agli studenti la possibilità di migliorare le conoscenze dell’italiano attraverso un soggiorno linguistico di due o tre settimane in Basilicata.
-
Cooperazione allo sviluppo: Pamer visita i progetti in Uganda
Una delegazione altoatesina visiterà nei prossimi giorni 16 progetti in Uganda, dove sono stati sviluppati programmi dedicati alla sostenibilità sociale, l’istruzione scolastica e la sanità.
-
Anno dei musei dell‘Euregio: 500 anni, 31 sedi, 3 territori, 1 tema
I musei di Tirolo, Alto Adige e Trentino riprendono le rivendicazioni delle rivolte contadine del 1525 - Mostre per il pubblico - Materiale didattico per le scuole - Giornate d’azione a settembre